5/6/2025 – Nell’ambito delle iniziative promosse da Toscana Aeroporti per festeggiare in questo inizio di giugno il decimo anniversario della sua nascita, nella serata di ieri si è tenuto l’appuntamento istituzionale con un evento ospitato alla Stazione Leopolda di Firenze, alla presenza dei vertici e dirigenti della società e di Corporation America, rappresentanti delle istituzioni locali, di enti, operatori aeroportuali e vettori, categorie economiche e varie realtà toscane ed allietata dalla splendida voce di Andrea Bocelli.
Una mostra fotografica, un video ed una pubblicazione hanno raccontato tappe ed eventi rappresentativi dei primi dieci anni di vita della gestione unica dei due principali scali toscani, formalmente avviata con la nascita di Toscana Aeroporti il 1° giugno 2015 e simbolicamente annunciata il successivo 3 giugno con un grande fiocco apposto sul fronte dei terminal dei due aeroporti.
Sono stati ricordati episodi che hanno riguardato la vita dei due scali dal punto di vista operativo e infrastrutturale, con l’arrivo a Pisa e Firenze di nuovi importanti vettori, le soglie di traffico raggiunte dai singoli aeroporti e dal sistema toscano (fino al superamento, per ora, della soglia dei 9 milioni di passeggeri), i cantieri in corso a Pisa in attuazione del masterplan e l’impegno (e risorse) profusi finora in progettazioni, studi, processi partecipativi e di comunicazione relative al masterplan di Firenze, in attesa di poter passare anche per il “Vespucci” alla fase dei cantieri. Ma sono stati ricordati anche i momenti difficili vissuti negli anni della pandemia, con il blocco quasi totale del traffico e la chiusura degli scali, le iniziative di Toscana Aeroporti per il territorio al fianco di varie realtà locali e l’impegno promosso nel sociale, in particolare al fianco della battaglia contro la violenza di genere e i femminicidi.
Con i migliori auguri alla società che gestisce gli aeroporti di Firenze e Pisa (ed è ora impegnata per il miglioramento dello scalo dell’isola d’Elba), non ci si può che augurare che il sistema aeroportuale toscano nato dieci anni fa sotto il profilo gestionale e del riconoscimento e rafforzamento dei ruoli specifici e differenziati dei due scali maggiori toscani possa arrivare a compimento anche sotto il profilo infrastrutturale, consentendo a Toscana Aeroporti di attuare tutte le opere e gli investimenti programmati.